Mappa del sito
Accesso civico
Albo
Amministrazione Trasparente
HOMEPAGE
INVALSI
Orientamento/Open Day
Pago in rete
Plessi
PNSD/PNFD
Polizza Assicurazione
PON
- 13.1.3A-FESRPON-PI-2022-82 - Azione 13.1.3 – “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”
- 13.1.5A-FESRPON-PI-2022-150 – “Ambienti didattici innovativi per le scuole dell’infanzia”
- AVVISO N. 36723 PON in attuazione del Regolamento (UE)2022/562 (CARE) in favore delle scuole che accolgono alunni provenienti dall’Ucraina
- 13.1.2A-FESRPON-PI-2021-28 - “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”
- 13.1.1A-FESRPON-PI-2021-122 - “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”- reti locali, cablate e wireless, nelle scuole
- 10.2.2A-FSEPON-PI-2021-199 - Competenze chiave e dimensione relazionale - Apprendimento e socialità
- 10.8.6.A -FESRPON-PI-2020-223 - azioni per l'allestimento di centri scolastici digitali - smart class
- 10.8.1.A1-FESRPON-PI-2015-104 - rete wifi e gestione in lan delle lezioni
Privacy/DPO
Progetti Curricolari/Extracurricolari
Progetti finanziati
PTOF
Recupero
Registro Elettronico
Sportello d'ascolto
Studenti e Famiglie
Organizzazione
Regolamenti
- Regolamento d'Istituto
- Patto di corresponsabilità
- Patto di corresponsabilità pasto domestico
- Regolamento palestra
- Carta dei servizi
- CCNL/Codice disciplinare
- Protocollo di inclusione alunni stranieri
- Regolamento attività negoziale
- Regolamento sciopero
- Regolamento riunioni OOCC
- Gestione documentale
- Regolamento Fumo
Orari e Info
Didattica
Iscrizioni
Sportello d'ascolto
Lo Sportello d’Ascolto Psicologico attivo nella Scuola rientra nel Progetto “Sono qui per te: ti ascolto” a cui aderiscono le Scuole di ogni ordine e grado della Circoscrizione 3 aderenti e collegate al Tavolo Interistituzionale sul Disagio.
Il Progetto ha la finalità di offrire uno spazio di accoglienza e di orientamento, di ascolto e di sostegno gestito da uno Psicologo Professionista.
Lo Sportello non è pensato come il luogo di trattamento di patologie, ma ha carattere di consulenza e di supporto ad eventuali stati di disagio.
Sarà cura del Professionista Psicologo orientare, se necessario, gli utenti verso le risorse e i servizi specifici e specialistici in materia presenti sul territorio.
Possono usufruire di tale servizio:
- Gli alunni delle classi della secondaria di primo grado e delle classi quinte primaria, previa autorizzazione scritta di entrambi i genitori,; gli studenti riceveranno una consulenza psicologica e di sostegno con lo scopo di aiutare a focalizzare i problemi e orientare nella ricerca delle soluzioni.
- I docenti per discutere con lo Psicologo su difficoltà e dubbi rispetto alla relazione sia con il gruppo classe sia con singoli studenti, con ripercussioni su motivazione e identità professionale.
- I Genitori che hanno bisogno di momenti di ascolto e di attenzione per ricollocare la propria funzione genitoriale nell’evoluzione delle relazioni con i figli.
- I Gruppi Classe dove l’intervento osservativo dello psicologo nelle classi è utile per supportare la classe in una situazione di disagio contingente o per facilitare la coesione del gruppo prevenendo quei fenomeni che possono ripercuotersi negativamente sull’azione educativo/didattica.