COLLEGAMENTI
Mappa del sito
- 13.1.3A-FESRPON-PI-2022-82 - Azione 13.1.3 – “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”
- 13.1.5A-FESRPON-PI-2022-150 – “Ambienti didattici innovativi per le scuole dell’infanzia”
- 13.1.2A-FESRPON-PI-2021-28 - “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”
- 13.1.1A-FESRPON-PI-2021-122 - “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”- reti locali, cablate e wireless, nelle scuole
- 10.2.2A-FSEPON-PI-2021-199 - Competenze chiave e dimensione relazionale - Apprendimento e socialità
- 10.8.6.A -FESRPON-PI-2020-223 - azioni per l'allestimento di centri scolastici digitali - smart class
- 10.8.1.A1-FESRPON-PI-2015-104 - rete wifi e gestione in lan delle lezioni
13.1.5A-FESRPON-PI-2022-150 – “Ambienti didattici innovativi per le scuole dell’infanzia”
Avviso pubblico “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia” Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU Asse V – Priorità d'investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia – Azione 13.1.5 – “Ambienti didattici innovativi per le scuole dell’infanzia”
Il presente Avviso è finalizzato alla realizzazione di ambienti didattici innovativi nelle scuole dell’infanzia statali per la creazione o l’adeguamento di spazi di apprendimento innovativi per poter garantire lo sviluppo delle abilità cognitive, emotive e relazionali delle bambine e dei bambini nei diversi campi di esperienza previsti dalle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione e in coerenza con le Linee pedagogiche per il sistema integrato zero-sei. Tutte le ricerche sono concordi nel ritenere che i primi cinque anni di vita sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini, in quanto imparano a un ritmo più veloce che in qualsiasi altro momento della loro vita e sviluppano abilità cognitive e socio-emotive di base, che determineranno i successivi risultati scolastici e condizioneranno anche la loro vita adulta. Introdurre nelle prime esperienze di apprendimento dei bambini nella fascia di età 3-6 anni l’acquisizione delle prime abilità nel pensiero critico e nel problem solving, nel pensiero computazionale, nella collaborazione, nella comunicazione, nella creatività, nell’alfabetizzazione tecnologica, nelle STEM, presuppone la disponibilità di spazi didattici e di strumenti ottimali per favorire le pratiche più appropriate per l’esplorazione e la scoperta, il gioco, la creatività, la sperimentazione e il benessere, con la creazione di ambienti esperienziali. Gli interventi di trasformazione degli ambienti destinati alle scuole dell’infanzia sono finalizzati a potenziare e arricchire gli spazi didattici per favorire il progressivo articolarsi delle esperienze delle bambine e dei bambini, lo sviluppo delle loro abilità, nelle diverse attività e occasioni ludiche, e delle proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento, anche al fine di superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, sociali e culturali.
L’intervento è finanziato con i fondi resi disponibili dal Regolamento (UE) n. 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020, che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse aggiuntive e le modalità di attuazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia (REACTEU), nell’ambito del Programma operativo nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).