COLLEGAMENTI
Mappa del sito
- 13.1.2A-FESRPON-PI-2021-28 - “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”
- 13.1.1A-FESRPON-PI-2021-122 - “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”- reti locali, cablate e wireless, nelle scuole
- 10.2.2A-FSEPON-PI-2021-199 - Competenze chiave e dimensione relazionale - Apprendimento e socialità
- 10.8.6.A -FESRPON-PI-2020-223 - azioni per l'allestimento di centri scolastici digitali - smart class
- 10.8.1.A1-FESRPON-PI-2015-104 - rete wifi e gestione in lan delle lezioni
Dipartimenti
L'istituzione del Dipartimento è prevista dal D.L.vo n.297/1994, che all'art. 7 recita: "Il collegio dei docenti si articola in dipartimenti disciplinari e interdisciplinari e in organi di programmazione didatticoeducativa e di valutazione degli alunni".
I Dipartimenti disciplinari di Istituto (DD) costituiscono pertanto un’articolazione del Collegio dei docenti e sono costituiti dai docenti che insegnano la medesima disciplina, o area disciplinare, e dai docenti di sostegno, secondo aggregazioni funzionali.
L'organizzazione dell'I.C. Baricco prevede l'articolazione dei docenti nei seguenti gruppi di lavoro
Dipartimento scuola dell'Infanzia (coordinato dall'insegnante Valle)
Dipartimento Primaria suddiviso in Area scientifica (coordinato dall'insegnante Cannata) e Area umanistica (coordinato dall'insegnante Genco)
Dipartimento Secondaria di primo grado suddiviso in Area scientifica (coordinato dall'insegnante Bistolfi), Area umanistica/linguistica (coordinato dagli insegnanti Arona e Burdino) e Area tecnico-pratica (coordinato dall'insegnante Maselli). Le singole aree prevedono gruppi di lavoro ristretti (Lettere, Lingue straniere, Discipline scientifiche, Arte...).
I Dipartimenti, nelle loro articolazioni, sono coordinati dall'insegnante Bortone e lavorano alla definizione del curriculum verticale d'Istituto che costituisce un Progetto organico in cui tutte le dicipline organizzano un percorso che segue il discente dalla scuola dell'Infanzia fino all'Esame di Stato. In tal modo viene garantita la continuità tra i vari ordini di scuola i cui docenti si confrontano e coordinano tra loro per definire obiettivi, contenuti, metodologie didattiche, criteri e strumenti di valutazione.