Scuola Futura
Tel. 011.01168300 - Posta ordinaria: TOIC8CD00E@istruzione.it | PEC: TOIC8CD00E@pec.istruzione.it

EVENTO IN EVIDENZA

LIBRIAMOCI
LIBRIAMOCI

CIRCOLARE

  • DOCENTI N. 92 del 12 febbraio 2025
  • STUDENTI N. 73 del 12 febbraio 2025
  • ATA N.  70 del 12 febbraio 2025

 

A TUTTI I DOCENTI

ALLE FAMIGLIE

AL PERSONALE ATA

                                          

OGGETTO: LIBRIAMOCI EDIZIONE 2024-2025

Si comunica che Libriamoci, giornate di lettura nelle scuole, torna dal 17 al 22 febbraio 2025.

Una grande festa diffusa e collettiva per celebrare la lettura ad alta voce. Torna Libriamoci, la campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dai nidi alle superiori, in Italia e all’estero, che si svolge dal 17 al 22 febbraio 2025 e invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere. Dopo dieci anni in cui è andata in scena sempre nel mese di novembre, dalla presente – l’undicesima – e per le prossime edizioni, Libriamoci si terrà a febbraio, un periodo ritenuto dalle scuole più adatto a ospitarla all’interno del calendario scolastico.

L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva come sfide e maratone letterarie tra le classi, realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi…

Come ogni anno, nella realizzazione delle iniziative ci si potrà ispirare al tema istituzionale che caratterizza ogni edizione: per il 2025, Libriamoci ha scelto “Intelleg(g)o”, valorizzando così il valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali. Al tema si affiancano inoltre i tre filoni tematici collegati, ciascuno pensato per ospitare diversi generi, stili e tipi di libri e lettura: Intelleg(g)o… dunque sono, dedicato alla scoperta di sé e al rapporto con il prossimo, alla riflessione e alla condivisione; Intelleg(g)o… dunque sento, in cui la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione e Intelleg(g)o… dunque faccio, che guarda alla cittadinanza attiva e cooperativa, alla conoscenza e tutela dell’ambiente e all’attivismo, digitale e reale.

Non solo: Intelleg(g)o sarà anche il tema della quindicesima edizione de Il Maggio dei Libri, l’altra campagna nazionale di promozione della lettura del Centro per il libro con cui Libriamoci è legata a doppio filo: infatti, grazie a da Libriamoci al Maggio la partecipazione alla campagna si estende, consentendo di partecipare con un progetto di educazione alla lettura lungo da febbraio fino alla fine di maggio.

Sul sito di Libriamoci https://libriamoci.cepell.it/II/  tutte le info.

 

L’Istituto Comprensivo Baricco parteciperà a Libriamoci, attivando e proponendo letture ad alta voce in ogni plesso.

Per ogni classe saranno dedicati momenti di lettura condivisa da lettori interni e del territorio.

Di seguito il programma proposto nei diversi plessi.

PROGRAMMA LIBRIAMOCI

GIORNATE DI LETTURA AD ALTA VOCE

17-22 FEBBRAIO  2025

 

PLESSO BARICCO

Classi prime

Venerdì 21 Febbraio

h 9-10:30

Letture insegnante Clara Rossi

Testo: “Chi sono?” Quattromme-Solinet

“Che Rabbia” in CAA! Mireille D’Allance

 

Classi Seconde

Venerdì 21 Febbraio

h 10:20-12:20

Letture insegnante Maddalena Marincola

Testo: “I cinque malfatti” di Beatrice Alemagna

 

Classi Terze

Martedì 18 Febbraio

h 14:00- 16:00

Letture lettore volontario Cepell sig. Luca Nicolotti

Testi: “Esercizi canini”, Gianni Magnino,

“Il posto dell’errore”, Ceravolo, D’Amico

“Per Dono”, Silvana Noschese

 

Classi Quarte

Mercoledì 19 Febbraio

h 8:30-9:30

Letture insegnante volontario Edoardo Bracco classe 4^ A

Testo: “Favole al telefono” di Gianni Rodari

“La matita magica di

Malala”di Malala Yousafzai

 

Mercoledì 19 febbraio

h 11:00-12:00

Letture insegnante volontaria Tina Genco classe 4^ G 

Letture insegnante volontaria Vittoria Cutrullà classe 4^ B

Testo: “Favole al telefono” di Gianni Rodari

“La matita magica di

Malala”di Malala Yousafzai

 

Mercoledì 19 febbraio

h 14:00-16:00

Letture insegnante volontaria Ivana Marcovicchio classe 4^C- 4^ D

Testo: “Favole al telefono” di Gianni Rodari

“La matita magica di Malala”di Malala Yousafzai

 

Classi Quinte

Mercoledì 19 Febbraio

h 14:00-16:00

 Letture Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Antonietta Roma

“Emilio” di Cristiano Polato

Giovedì 20 febbraio La classe 5^C svolgerà letture in verticale presso la Scuola dell’Infanzia Gianburrasca dalle ore 10:00 alle ore 11:30

sezioni Azzurri, Verdi, Arancioni

 

 

 

PLESSO FATTORI

Classi Prime

Lunedì 17 Febbraio

h 9:45-10:15

Letture insegnante Gisella Cominone

“Il Pesciolino d’oro” in CAA

“A sbagliare le storie” di Gianni Rodari

“Il mondo a testa in giù”, Mario Ramos

 

Classi Seconde

Martedì 18 Febbraio

h 11:45-12:15

Letture insegnante Gisella Cominone

Testo: “A sbagliare le storie” di Gianni Rodari

Testo: “Il mondo a testa in giù”, Mario Ramos

 

Classi Terze

Venerdì 21 Febbraio

h 9:00- 10:00Letture lettore volontario Cepell sig. Luca Nicolotti

Testi: “Esercizi canini”, Gianni Magnino,

“Il posto dell’errore”, Ceravolo, D’Amico

“Per Dono”, Silvana Noschese

 

Classi Quarte

Venerdì 21 Febbraio

h 10-11:00

Alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di 1^ Grado Maritano svolgeranno letture a tema in verticale rivolte alle classi quarte

 

Classi Quinte

Giovedì 20 Febbraio

h 11:00- 12:00

 Letture Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Antonietta Roma

Testo:“Emilio” di Cristiano Polato

 

 

SCUOLE DELL’INFANZIA

Plesso Via Fattori

Nella settimana di Libriamoci dal 17 al 22 Febbraio le insegnanti del plesso si alterneranno nelle sezioni per svolgere lettura a tema con testi presenti nella biblioteca della scuola.

Mercoledì 19 febbraio vi saranno letture rivolte ai bimbi di cinque anni da parte di alcuni alunni frequentanti la Scuola secondaria di 1^ grado Maritano.

Testi: B. Alemagna “I cinque malfatti” (albo illustrato);

I Guglielmi “Io sono blu” (silent book)

Plesso Rousseau

Nella settimana di Libriamoci dal 17 al 22 Febbraio avranno luogo letture parentali rivolte ai bimbi di tutte le sezioni

Martedì 18 Febbraio

Lettore coinvolto nonno Sergio

Sezione Verdi

Testo”Jonty e le avventure di pinguino”

Venerdì 21 Febbraio

Lettrice nonna Rosaria

Sezione Gialli

Testo: “Tom e i suoi amici animali”

Mercoledì 19 Febbraio

Lettrice coinvolta nonna Wanda

Sezione Rossi

Testo “Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari”

Plesso Gianburrasca

Lunedì 17 febbraio dalle ore 10:00 alle ore 11:30 letture parentali: i nonni di alcuni bimbi offrono la loro disponibilità per svolgere delle letture in qualità di lettori volontari. I tre nonni ruoteranno nelle tre sezioni, alternandosi.

Sezione A (Arancioni): Sig. Giuseppe Salierno

Sezione B(Azzurri): Sig.ra Elisabetta Suppo

Sezione C (Verdi): Sig.ra Isabella Trapani

Giovedì 20 Febbraio

La classe5^C del Plesso Baricco svolgerà letture in verticale presso la Scuola dell’Infanzia Gianburrasca dalle ore 10:00 alle ore 11:30

sezioni Azzurri, Verdi, Arancioni

 

 

PLESSO MARITANO

Nella settimana di Libriamoci, alunni /e della Scuola Secondaria di Primo grado svolgono letture concordate rivolte ai bimbi cinquenni della Scuola dell’Infanzia Via Fattori

Alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di Primo grado Grado Maritano svolgono letture a tema in verticale rivolte alle classi quarte della Scuola Primaria Fattori

Lunedì 17 Febbraio

Classi seconde

h 10:15 11:15

Letture Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Antonietta ROMA

U. Galimberti, A. Vivarelli "Che tempesta 50 emozioni raccontate ai ragazzi"

 

 

Si ringraziano con profonda stima tutti i lettori volontari interni, esterni e parentali, coinvolti.

“Leggere è un’emozione da condividere”

La Commissione Biblioteca

 

 

 

Si ringraziano sentitamente i Referenti delle nostre biblioteche che hanno organizzato e tutti i lettori volontari.

Mi permetto di esprimere la soddisfazione per il ricco programma e per l’iniziativa che ci aiuta a portare la lettura nelle classi e tra i ragazzi. Educhiamo alla lettura che ci dà le ali per volare, gli strumenti per capire, i mezzi per elaborare le emozioni, viverle, farle nostre. 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Antonietta ROMA

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ex art. 3, comma 2, D. Lgs. 39/93)

Galleria fotografica:
LIBRIAMOCI